Non ti piacciono i giochi con la storia distribuita su 50 ore? Odi le missioni secondarie che ti distraggono dalla storia? Quindi abbiamo preparato un elenco di nuove produzioni, che possono essere completate in meno di 10 ore!
Alcuni sviluppatori di giochi sembrano non conoscere moderazione quando si tratta di durata del gioco nella tradizionale modalità giocatore singolo. Di tanto in tanto sentiamo parlare di titoli in cui ci vogliono 40-50 ore per vedere i titoli di coda, e spesso questo non significa “massimizzare” il gioco, ma solo il completamento della trama principale. Un ottimo esempio è Assassin’s Creed: Valhalla, e un recente tweet di uno degli sviluppatori che lavorano su Cyberpunk 2077 ci fa credere che sarà un’altra produzione estremamente vasta.
In linea di principio, lo consideriamo un bene, soprattutto quando “diffondiamo” il playthrough di ogni gioco su un lungo periodo di tempo, godendoci in brevi sessioni. Spesso, tuttavia, gli sviluppatori camminano su una pericolosa corda tesa tra lo sfinimento del giocatore e l’annoiarlo a titolo definitivo. Questo è anche uno dei motivi principali per cui, in media, solo un quarto dei giocatori che iniziano il gioco arriva alla fine. Diciamo che non ci piacciono i giochi brevi, soprattutto ai loro prezzi attuali, ma spesso sono questi oggetti più compatti che vengono ricordati con affetto in seguito e non entrano a far parte del nostro “mucchio della vergogna”. Quindi abbiamo raccolto per voi quattordici titoli del 2020, che possono essere completati in meno di 10 ore.
Resident Evil 3
- Data di rilascio: 3 aprile 2020
- Sviluppatore: Capcom
- Genere: survival horror
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 5 ore e 52 minuti
Il prossimo remaster della famosa serie di giochi horror potrebbe non essersi rivelato eccezionale come il secondo remake, uscito qualche mese prima, ma è comunque una bella rivisitazione di un classico PlayStation, che vale la pena conoscere o ricordare. Gli sviluppatori non si sono limitati a migliorare la qualità della grafica. Sono apparsi numerosi miglioramenti nelle meccaniche di gioco, rendendo RE3 più “moderno”, intuitivo e conforme agli standard odierni.
Inoltre, le modifiche hanno riguardato anche il livello della storia. Nella rinnovata terza puntata visitiamo luoghi completamente nuovi, eseguiamo missioni completamente nuove e incontriamo nuovi personaggi. Il nucleo della storia è rimasto invariato. Aiutiamo ancora la coraggiosa Jill a farsi strada attraverso la Raccoon City piena di zombi e ad affrontare la potente Nemesis. Il tutto dura poco più di cinque ore, il che potrebbe lasciarci a bocca aperta, soprattutto quando non vogliamo provare la nuova modalità multiplayer.
- Maggiori informazioni su Resident Evil 3
Ghostrunner
- Data di rilascio: 27 ottobre 2020
- Sviluppatore: One More Level / 3D Realms
- Genere: FPP
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 6 ore e 21 minuti
Il polacco Ghostrunner ha preso d’assalto le migliori liste di Steam e non è stato solo a causa dell’ondata di popolarità di Cyberpunk. Gli sviluppatori hanno fatto un grande uso di idee di gioco originali, creando un gioco d’azione coinvolgente che usa la spada invece della pistola. Ogni taglio è incredibilmente soddisfacente, ogni movimento è fluido e il combattimento è perfettamente combinato con il sistema di movimento.
Segue una trama intrigante in cui viaggiamo attraverso una torre futuristica in una misteriosa metropoli governata da qualcuno chiamato Keymaster. Insieme ad altri cittadini, stiamo guidando la ribellione per opporci alla tirannia. Tutto questo è fornito con una grafica davvero bella, design dei livelli interessanti e un livello sonoro d’atmosfera. Ghostrunner offre poco meno di sette ore di divertimento, ma vale la pena notare che il gioco ha un livello di difficoltà abbastanza alto e diversi boss difficili da sconfiggere. Quindi c’è la possibilità che trascorrerai molto più tempo con il gioco.
- Maggiori informazioni su Ghostrunner
Crash Bandicoot 4: è ora
- Data di rilascio: 2 ottobre 2020
- Sviluppatore: Toys for Bob
- Genere: platform TPP tridimensionale
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 10 ore e 17 minuti (8 ore e 23 minuti di fretta)
Crash Bandicoot 4: È ora di vincere il jackpot! E più di una volta. È un gioco che può essere completato in dieci ore (se ci sbrighiamo) e una posizione che dimostra che i platform colorati possono essere coinvolgenti per tutti, non solo per il pubblico più giovane. Il simpatico Crash diverte tutti oggi come un tempo, quando stava appena iniziando a diventare un’icona dei videogiochi.
Il quarto capitolo torna alle radici della serie, offrendo livelli davvero ben progettati, molto umorismo e immagini meravigliose. Tuttavia, lo stile da cartone animato può creare un po’ di confusione, perché l’ultimo Crash può rivelarsi una grande sfida in termini di di difficoltà. Per molti è uno dei migliori giochi di questo genere, per non parlare dell’intera serie. Sono semplicemente dieci ore ben investite con il controller in mano.
- Maggiori informazioni su Crash Bandicoot 4: è ora
Call of Duty: Black Ops – Guerra Fredda
- Data di rilascio: 13 novembre 2020
- Sviluppatore: Treyarch
- Genere: FPS
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 4 ore e 44 minuti
Call of Duty: Black Ops – Cold War è uno dei giochi più brevi di questa compilation. Vale la pena alzare subito il livello di difficoltà, in modo che il tempo medio di completamento superi almeno queste cinque o sei ore. C’è una certa consolazione nel fatto che questa volta gli sviluppatori abbiano incluso molte soluzioni interessanti e scelte di trama nella campagna di CoD, il che potrebbe motivarci a rigiocare molte missioni. Non solo per vedere cosa è successo, ma anche per ottenere il trofeo associato. Passeremo molto tempo almeno ad analizzare il finale, disponibile in ben quattro varianti differenti.
Cold War è anche una delle migliori campagne apparse nella serie Call of Duty in termini di narrativa e varietà di meccaniche incluse. Forse non tutte le fasi sono caratterizzate dallo stesso livello di qualità, ma nel complesso il tutto è una grande spy story che ti tiene impegnato come un buon film. Viviamo la trama e il destino dei suoi personaggi, indipendentemente dal tempo che passa. E per addolcire l’affare, c’è sempre la modalità multiplayer e zombi, che può essere giocata all’infinito almeno per il prossimo anno.
- Maggiori informazioni su Call of Duty: Black Ops – Guerra Fredda
Dimmi perchè
- Data di rilascio: 27 agosto 2020
- Sviluppatore: DONTNOD Entmt
- Genere: gioco di avventura TPP
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 9 ore e 9 minuti
Gli sviluppatori dell’apprezzato Life is Strange ci portano ancora una volta in un viaggio virtuale, in cui sono i personaggi e la trama che contano, non la velocità con cui si preme il grilletto. Tell Me Why è un altro racconto a episodi, in cui principalmente parliamo, esploriamo e facciamo delle scelte, determinando l’ulteriore corso della storia. Questa volta ci spostiamo in Alaska, dove seguiamo le avventure dei gemelli che tornano nella loro città natale dopo anni di separazione.
Gli sviluppatori sono riusciti a rappresentare un legame estremamente autentico tra fratelli, reso ancora più attraente da dialoghi naturali e ben scritti. La trama, che tocca importanti problemi sociali, potrebbe non essere per tutti i gusti, ma i ricorrenti momenti di tensione compensano eventuali carenze. Come al solito nei giochi di DONTNOD, non dobbiamo aspettarci meccaniche che richiedano destrezza o buoni riflessi. Basta fare clic per farci strada attraverso la storia.
- Leggi di più su Dimmi perché
Strade di rabbia 4
- Data di rilascio: 30 aprile 2020
- Sviluppatore: Lizardcube
- Genere: picchiaduro, picchiaduro 2D
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 3 ore e 11 minuti
Solo tre ore? Veramente? si Certamente. C’era una volta, sulle macchine arcade, una sessione di tre ore era un’eternità, e dopotutto Streets of Rage 4 è un tributo ai picchiaduro 2D che regnavano nelle sale giochi. Questa è anche un’altra puntata di un franchise estremamente popolare dei primi anni ’90. che ti permette di incontrare vecchi amici, come Axel Stone o Blaze Fielding. La trama non ha molta importanza qui, si tratta solo di prendere a calci, letteralmente, i mozziconi di successive ondate di teppisti che inondano le strade della città.
Il gioco è caratterizzato da una grafica interessante, simile a quella dei fumetti e da una buona dose di retrò. Quando attraversi i livelli devi imparare a usare diverse combo, sconfiggere alcuni boss e orde di avversari abbastanza diversi. E in caso di problemi c’è un’opzione per giocare in collaborazione con gli amici. Questa potrebbe essere una dose breve, ma molto intensa di videogiochi classici essenziali.
- Maggiori informazioni su Streets Of Rage 4
il senza sentiero
- Data di rilascio: 12 novembre 2020
- Sviluppatore: Giant Squid
- Genere: gioco di azione e avventura TPP
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 5 ore e 43 minuti
I creatori dell’apprezzato Abzu, lo studio Giant Squid, hanno ancora una volta preparato un gioco in cui gli audiovisivi insoliti e artistici giocano un ruolo importante. Probabilmente è la grafica che influenza maggiormente la creazione e la nostra percezione della trama – una trama abbastanza standard, aggiungiamo, perché salviamo il mondo dalle forze oscure incombenti. In The Pathless, assumiamo il ruolo di una misteriosa guerriera che viaggia per il mondo di gioco con la sua compagna, eagle.
Sulla strada per l’obiettivo affrontiamo demoni sinistri e potenti boss, che richiedono un’adeguata preparazione prima del combattimento. L’eroina ha a sua disposizione un arco e un’interessante gamma di movimenti, praticamente acrobazie. La presenza dell’aquila, che può aiutarci se ce ne prendiamo cura adeguatamente, ad es. accarezzandolo spesso veniva anche usato ingegnosamente. Questo gioco ha ricevuto valutazioni elevate e i giocatori sottolineano la sua “magia” unica e la perfetta combinazione di atmosfera, meccaniche di gioco ed enigmi ambientali. The Pathless è anche un approccio abbastanza nuovo al genere open world.
- Maggiori informazioni su The Pathless
The Dark Pictures: Little Hope
- Data di rilascio: 30 ottobre 2020
- Sviluppatore: Supermassive Games
- Genere: gioco horror TPP
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 4 ore e 46 minuti
Gli specialisti di giochi horror che sono i creatori di Until Dawn hanno consegnato quest’anno un’altra puntata della serie The Dark Pictures. Dopo Man of Medan questa volta arriviamo in una città chiamata Little Hope, dove un gruppo di studenti insieme al loro docente deve affrontare la triste storia di questo luogo, legata alle vecchie cacce alle streghe. Non mancano luoghi tetri, strane visioni e tradizionali spaventi da salto.
Oltre allo spaventoso, l’essenza di The Dark Pictures: Little Hope, sono scelte che spesso determinano chi morirà e chi sopravviverà. Questo fa sì che le cinque ore standard durino molto più a lungo per chiunque voglia verificare i destini alternativi dei personaggi che i creatori hanno previsto per loro. E per dolce c’è la modalità di cooperazione online, sia su internet che davanti a uno schermo, in cui ogni giocatore controlla il suo personaggio ogni volta che diventa attivo.
- Maggiori informazioni su The Dark Pictures: Little Hope
bella desolazione
- Data di rilascio: 26 febbraio 2020
- Sviluppatore: The Brotherhood
- Genere: gioco di avventura isometrico con elementi RPG
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 8 ore e 24 minuti
La post-apocalisse è un argomento abbastanza comune nei videogiochi, ma raramente nei giochi di avventura, dove il gameplay si concentra sull’esplorazione e sulla risoluzione di enigmi. Inoltre, poche storie del genere sono ambientate in Africa, che in qualche modo non ha fortuna quando gli sviluppatori decidono l’ambientazione di vari giochi. Aggiungete a ciò un ragionevole tempo di riproduzione di circa otto ore e abbiamo tre buoni motivi per essere interessati a un’opera intitolata Beautiful Desolation.
È un gioco di avventura isometrico, in cui viaggiamo attraverso le terre desolate africane e gli insediamenti distrutti dal grande conflitto scoppiato subito dopo un grande salto di civiltà. Usiamo tecnologia avanzata e gadget retro-futuristici degli anni ’80 per risolvere i puzzle. Incontriamo animali mutati e numerosi NPC. Vale la pena sottolineare che gli sviluppatori non ci portano per mano, e con molti compiti abbiamo davvero bisogno di scervellarsi. E la creazione del mondo di gioco ha coinvolto lo stesso Brian Fargo, il creatore di Fallout.
- Maggiori informazioni su Bella desolazione
scricchiolii
- Data di rilascio: 10 luglio 2020
- Sviluppatore: Amanita Design
- Genere: gioco di avventura punta e clicca 2D
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 5 ore e 5 minuti
Creaks è uno dei titoli più originali di questa scaletta. Il gioco dei creatori del ben accolto Machinarium ha un’atmosfera e uno stile abbastanza simili, che sono diventati forse il segno distintivo dello studio ceco Amanita Design. Un giorno, il nostro protagonista scopre un passaggio in un’altra dimensione: un mondo interessante, un po’ surreale, pieno di strane macchine, bestie e robot.
Mentre controlliamo il nostro protagonista, muovendoci attraverso una serie di luoghi, risolviamo vari enigmi e scappiamo da personaggi aggressivi. Il tutto per tornare in qualche modo a casa dopo le nostre avventure in questo mondo insolito. Il gioco non presenta dialoghi o trama presentata direttamente. L’essenza di Creaks è soprattutto un’atmosfera artistica unica.
- Maggiori informazioni su Creaks
Elderborn
- Data di rilascio: 30 gennaio 2020
- Sviluppatore: Hyperstrange
- Genere: hack’n’slash FPP ispirato a Dark Souls
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 6 ore e 50 minuti
Un interessante mix FPP di Dark Souls con Dark Messiah of Might and Magic. Questo è Elderborn, un hack’n’slash unico, in cui distruggiamo orde di nemici usando tutti i tipi di lame. Nel gioco, interpretiamo un personaggio che difende una terra fantastica dalle orde del misterioso Esercito d’Oro. Attraversiamo dungeon, rovine e spazi aperti, tutti dominati da uno stile visivo un po’ cupo e inquietante.
Elderborn offre battaglie ravvicinate estremamente dinamiche, esclusivamente con armi da mischia. È anche importante usare schivate e blocchi e la capacità di riconoscere i punti deboli degli avversari. Questi, a loro volta, presentano uno spettro abbastanza ampio di nemici da uccidere, che vanno dai banditi ordinari, agli scorpioni, agli zombi e ad altre creature. La grafica un po’ datata è compensata da una colonna sonora dinamica heavy-metal, perfettamente abbinata all’atmosfera dell’intera cosa.
- Maggiori informazioni su Elderborn
Il quasi andato
- Data di rilascio: 25 giugno 2020
- Sviluppatore: Happy Volcano
- Genere: gioco di avventura
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 2 ore e 53 minuti
The Almost Gone è il gioco più breve della nostra formazione, anche se, come al solito, il tempo medio di gioco limitato non rende automaticamente un gioco peggiore di altri. In questo caso, abbiamo a che fare con un gioco di avventura molto minimalista e con una grafica caratteristica tipica dei giochi per dispositivi mobili. Interpretiamo una ragazza sospesa tra il mondo dei vivi e quello dei morti, che sta cercando di trovare informazioni su ciò che le è successo in passato.
Gli sviluppatori non dicono nulla direttamente, quindi, per conoscere la trama, dobbiamo osservare attentamente l’ambiente e non fare affidamento esclusivamente su ciò che otteniamo risolvendo piccoli enigmi logici. Non è certo un gioco per tutti, ma se vogliamo rilassarci con un gioco di avventura accattivante, The Almost Gone farà il suo lavoro, e non ci vorrà molto tempo.
- Maggiori informazioni su I quasi spariti
Mafia: edizione definitiva
- Data di rilascio: 25 settembre 2020
- Sviluppatore: Hangar 13
- Genere: gioco d’azione TPP
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 10 ore e 43 minuti (8 ore e 48 minuti di fretta)
Il tempo medio di gioco per il remake dell’iconica Mafia supera leggermente le 10 ore definite, ma probabilmente vale la pena inserirlo in questa lista. È uno di quei giochi che non dovresti assolutamente perderti quest’anno, indipendentemente dal fatto che sia la prima volta che apprendiamo la storia di Tommy Angelo, o ricordandola dopo quasi 20 anni dall’uscita dell’originale. Gli sviluppatori di Hangar 13 hanno fatto un lavoro stellare: Mafia: Definitive Edition è traboccante sia dello spirito che dell’atmosfera dell’originale e puoi vedere numerosi piccoli miglioramenti che erano semplicemente necessari dopo così tanti anni.
Le meccaniche di tiro sono state migliorate, il livello di difficoltà di alcune fasi è stato bilanciato, gli sviluppatori hanno aggiunto alcuni elementi nelle cut-scene e migliorato notevolmente i dialoghi. Grazie a questo, il nuovo Mafia si gioca come qualsiasi moderno sparatutto TPP, e allo stesso tempo non abbiamo dubbi che si tratti della stessa “buona vecchia” Mafia – creata dai cechi, con tutto il loro genio. La storia della rivalità tra le famiglie Morello e Salieri continua a fornire grandi impressioni, toglie il fiato con i design delle location e l’atmosfera del Proibizionismo e degli anni ’30. È il vero padrino del mondo dei giochi.
- Maggiori informazioni su Mafia: Definitive Edition
Half-Life: Alyx
- Data di rilascio: 25 settembre 2020
- Sviluppatore: Valve Software
- Genere: VR FPS
- Tempo medio da battere secondo howlongtobeat.com: 11 ore e 34 minuti (8 ore e 46 minuti di fretta)
Sì, Half-life: Alyx supera il limite di dieci ore che abbiamo adottato come norma, ma per uno dei migliori giochi di quest’anno, probabilmente vale la pena chiudere un occhio su queste 1,5 ore in più. Valve ci ha finalmente permesso di tornare nel mondo di Half-life, in un periodo a metà tra gli eventi del primo e del secondo capitolo, ma purtroppo utilizzando una tecnologia che richiede occhiali VR. Nel gioco, interpretiamo l’omonima Alyx, che, insieme a suo padre, esplora i segreti del sinistro Combine per sconfiggerlo una volta per tutte.
Il vantaggio del nuovo Half-Life è un mondo estremamente interattivo che ti consente di esplorare e risolvere liberamente enigmi, per i quali gli sviluppatori hanno impiegato in modo creativo la necessità di utilizzare occhiali VR. Il tiro porta anche molte nuove soluzioni, costringendoti a muovere il tuo corpo quando ti sporgi da dietro gli angoli o usi le dita per ricaricare le armi. È un gioco rivoluzionario e un elemento obbligatorio per ogni proprietario dell’hardware giusto, indipendentemente dal numero di ore trascorse con esso.
- Maggiori informazioni su Half-Life: Alyx